• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • 60 anni di RUI
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • DIARIO
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • 60 anni di RUI
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Incontri “virtuali” alla RUI: intervista a Mario Ciampi

20 Ottobre 2020

Proseguiamo nelle interviste “a distanza” a ex-residenti del Collegio RUI.

Oggi è la volta di Mario Ciampi, professore di Storia delle istituzioni politiche all’Università “Guglielmo Marconi” di Roma.

 

D: Parlaci un po’ di te.

R: Ho 44 anni, sono sposato e padre di quattro figli. Vivo a Roma da un quarto di secolo, ma sono originario di un paese del Gargano, una terra dall’identità forte. Ho sempre affiancato alla ricerca e alla docenza universitaria altre attività nella governance di aziende ed enti del terzo settore, passando per centri di formazione e fondazioni politiche. Appartengo alla “generazione transformer”, come mi piace definirla, quella che ha subito le più grandi trasformazioni culturali della storia moderna nel più breve lasso di tempo e che ha dovuto sperimentare sulla propria pelle (con un po’ di disillusione) l’evanescenza della società liquida e della precarietà, dopo essere stata allevata alle certezze del pensiero ideologico e del posto fisso.

 

D: Che ricordi hai della tua esperienza come residente?

R: Quando arrivai a Roma dalla Puglia nel 1995, trovai alla RUI un ambiente da subito molto familiare e stimolante. Venivo da un piccolo paese e avevo il ritmo lento e un po’ malinconico della vita di provincia. In residenza, ebbi modo di confrontarmi con idee diverse dalle mie, di allargare i miei orizzonti in quella fase cruciale della vita in cui si prendono decisioni fondamentali per il proprio futuro. Alla RUI eravamo costantemente portati a pensare in grande, a uscire dai nostri stretti recinti, a nuotare in mare aperto, a guardare il mondo con ottimismo e con senso di responsabilità.

 

D: Qual è stata, secondo te, l’esperienza più bella che hai vissuto?

R: Ricordo tanti ospiti interessanti che ci venivano a trovare spesso per trasferirci la loro esperienza. Corsi interni da organizzare, attività di volontariato, sport, ma soprattutto una quotidianità fatta di amicizia. Alla RUI non ti sentivi mai solo, nelle difficoltà come nei successi della vita universitaria.

 

D:Cosa ne pensi della situazione di emergenza che abbiamo vissuto negli ultimi mesi e che ancora stiamo vivendo?

R: Temo che all’emergenza dovremo in qualche modo abituarci. Il mondo evolve verso minacce più note e quindi più sentite dai governi e dai popoli. Alcuni studiosi prevedono uno stato di emergenza quasi permanente, una sorta di democrazia securitaria o immunitaria. Nel caso che stiamo vivendo, dovremmo sforzarci di essere più prudenti per contrastare il covid, ma senza rinunciare alla nostra umanità più profonda. Per chi è credente, forse è il tempo di vivere con più intensità la virtù della speranza, diffondendo buonumore e serenità in un mondo sempre più nevrotico.

 

D: Che ruolo può avere la politica nella vita di un giovane studente universitario?

R: La politica rimane ormai una scelta residuale per la vita di una persona. Il lavoro e la società sono diventati più esigenti e lasciano poco tempo per l’interesse generale. È bene che collegi come la RUI, insieme alla crescita nelle virtù umane, si pongano sempre più obiettivi educativi nelle virtù politiche. Sono per definizione serbatoi di nuove classi dirigenti. Non c’è solo una vocazione professionale da scoprire, negli anni universitari, ma anche una vocazione civile e forse politica. E, del resto, riflettere sulla politica significa capire le ragioni dello stare insieme, l’amicizia civile, il “miracolo” dell’unità nella diversità. Ma anche le esigenze di un sano patriottismo.

 

Grazie, Mario. In bocca al lupo per tutte le tue attività!

PREVIOUS POST
Misure di prevenzione e ammodernamento della residenza RUI
NEXT POST
La RUI e l'emergenza COVID-19: avanti senza fermarsi!

CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP Job - University Matching Project
Fa parte della
CCUM Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA European University College Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Incontri “virtuali” alla RUI: intervista a Mario Ciampi | RUI Residenza Universitaria Internazionale Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre Sapienza