• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • 60 anni di RUI
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • DIARIO
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • 60 anni di RUI
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Misure di prevenzione e ammodernamento della residenza RUI

22 Ottobre 2020

Riaprire in tutta sicurezza rispettando alcune norme di buon senso: questo è l’imperativo categorico della RUI in questo momento di grande attenzione e di contrasto al virus Covid-19.

Gli stessi residenti, prima di poter rientrare in collegio, hanno dovuto contattare il proprio medico e fare tutti gli esami previsti per confermare di non aver contratto il virus e di non esserne portatori asintomatici. Inoltre, la Direzione ha preparato un Regolamento contenente alcune indicazioni e comportamenti da tenere per poter evitare il contagio: tutti gli studenti hanno dovuto firmarlo e consegnarlo alla Direzione prima di poter accedere in residenza. Per gli esterni, come ormai in quasi tutte le strutture, è obbligatoria la misurazione della temperatura e la firma di una dichiarazione in cui si certifica il fatto di essere immuni dal virus e di non essere entrati in contatto con persone che ce l’hanno.

 

Per poter riprendere la quotidianità della vita di residenza, la RUI è stata costretta ad effettuare alcune spese importanti per ammodernare la struttura e ottemperare alle misure di prevenzione indicate negli ultimi decreti governativi. Innanzitutto, è stato fatto un acquisto massiccio di dispositivi di protezione (mascherine, gel per mani, prodotti per la sanificazione degli ambienti). Inoltre, sono stati predisposti tutti gli avvisi sulla capienza massima degli ambienti ed è stato necessario suddividere pranzi e cene in due turni, per consentire di rispettare al massimo la capienza della sala mensa. Proprio per questo, una delle spese più importanti è stata quella di comprare nuovi tavoli più grandi e consentire ai residenti di mangiare rispettando il distanziamento sociale di un metro. Alcuni ambienti, come la palestra, devono essere ripensati: perciò è necessario acquistare le attrezzature necessarie per permettere ai residenti di fare sport all’interno della struttura, in tutta sicurezza.

 

Ovviamente, tutto questo ha dei costi sostenuti. La prospettiva è che queste misure di prevenzione dovranno essere mantenute almeno fino al 31 gennaio 2021, giorno fino al quale è stato recentemente prorogato lo stato di emergenza da parte del Consiglio dei Ministri. Approfittiamo di questo spazio per chiedere a tutti gli Alumni, agli ex residenti e a chi è interessato di poter aiutare il Collegio a sostenere questi costi. La procedura più semplice è quella del donativo, e potete consultarla cliccando qui.

 

PREVIOUS POST
Ospiti italiani e internazionali, in presenza e a distanza
NEXT POST
Incontri "virtuali" alla RUI: intervista a Mario Ciampi

CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP Job - University Matching Project
Fa parte della
CCUM Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA European University College Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Misure di prevenzione e ammodernamento della residenza RUI | RUI Residenza Universitaria Internazionale Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre Sapienza