• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • 60 anni di RUI
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • DIARIO
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • 60 anni di RUI
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

La RUI e l’emergenza COVID-19: avanti senza fermarsi!

15 Settembre 2020

A distanza di quattro mesi dal termine del periodo di emergenza più critico a motivo del COVID, la residenza RUI ha riaperto a settembre con più slancio che mai. Nonostante i corsi a distanza attivati dalle università per venire incontro agli studenti che vivono ancora in zone “a rischio” o che sono tornati dalle vacanze fatte in paesi ancora con numeri alti di contagi, le richieste di un posto in residenza a Roma sono state sempre alte e continuano a esserci anche dopo la chiusura delle ammissioni e l’inizio dell’anno accademico.

 

La RUI, per il terzo anno consecutivo, è al completo. Le nuove matricole sono 15: 6 sono iscritti all’Università Campus Biomedico (3 Ingegneria, 2 Medicina e 1 Medicina in lingua inglese); 3 alla Sapienza Università di Roma (Ingegneria Aerospaziale, Lettere classiche e Statistica); 3 all’Università Roma Tre (Economia, Ingegneria Informatica e Giurisprudenza); 2 alla LUISS (Scienze politiche, Economics and Management); 1 alla Pontificia Università Lateranense (Giurisprudenza). Tra i nuovi arrivati, gli studenti internazionali sono due: uno proviene dall’Iraq, l’altro è uno studente statunitense di origine polacca che inizierà il suo percorso universitario al corso di laurea in Medicina presso il Campus Biomedico.

 

Con la chiusura delle ammissioni e l’inizio del nuovo anno accademico, sono ricominciate anche le attività di formazione all’interno del collegio e gli incontri con gli ospiti importanti. In particolare, sono ricominciati i corsi del progetto JUMP, nella doppia modalità in presenza per i residenti all’interno del collegio e a distanza per coloro che ancora non sono presenti in residenza. Il primo relatore JUMP a inaugurare i corsi di quest’anno è stato il professor Antonio Petagine, docente di Storia della Filosofia nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi Roma Tre.

 

Per i nuovi residenti e per coloro che iniziano il secondo anno in residenza, la direzione del collegio ha già preparato e svolto il weekend di inizio anno: si tratta di un’attività importante per conoscere sempre meglio la realtà del progetto formativo della Fondazione Rui e il “clima di famiglia” che si andrà a respirare nel corso dell’anno. Le limitazioni a causa del coronavirus non hanno spento la voglia di RUI. Non resta che augurare ai residenti: buono studio!

PREVIOUS POST
Incontri "virtuali" alla RUI: intervista a Mario Ciampi
NEXT POST
Incontri “virtuali” alla RUI: intervista a Mario Fittipaldi

CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP Job - University Matching Project
Fa parte della
CCUM Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA European University College Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

La RUI e l’emergenza COVID-19: avanti senza fermarsi! | RUI Residenza Universitaria Internazionale Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre Sapienza