• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • 60 anni di RUI
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • DIARIO
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • 60 anni di RUI
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Emergenza sanitaria: la RUI al tempo del COVID-19

8 Aprile 2020

La chiusura delle università e l’invito a rimanere in casa per evitare il contagio, prevista da un decreto del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte lo scorso 4 marzo 2020, ha influito sulla vita di tutti, anche in residenza. Circa metà dei residenti sono tornati a casa dai genitori, mentre gli altri hanno deciso di rimanere a Roma. 

La forzata inattività ha cambiato le abitudini di vita dei residenti: oltre al tempo dedicato allo studio in vista degli esami e a seguire le lezioni sulle varie piattaforme online messe a disposizione dalle università, i ragazzi della RUI ne hanno approfittato per altre attività. C’è chi si è dedicato al giardinaggio, chi ha messo in tavola tutto il proprio talento per svolgere una fantastica rassegna cinematografica d’essai, e chi si è dedicato allo sport “casalingo” (ping pong e palestra). Sfruttando la presenza di un residente internazionale, alcuni hanno deciso di seguire lezioni di giapponese…e nella foto sotto ne diamo una piccola testimonianza.

Lavagna piena di parole giapponesi…grazie a Yoshio Hashimoto, residente e studente alla Sapienza Università.

In tutto questo stravolgimento dettato dall’emergenza, c’è un elemento che la RUI garantisce senza soluzione di continuità: da qualche giorno è attiva la possibilità di seguire i corsi JUMP online, per non perdere i momenti dedicati alla formazione integrata, di vitale importanza per la futura vita professionale dei residenti.

Sperando che la vita torni a scorrere serena, alla RUI il tempo lo si impiega sempre nel migliore dei modi.

PREVIOUS POST
Incontri “virtuali” alla RUI: intervista a Mario Fittipaldi
NEXT POST
Inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020: focus sull’Europa

CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP Job - University Matching Project
Fa parte della
CCUM Conferenza dei Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA European University College Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Emergenza sanitaria: la RUI al tempo del COVID-19 | RUI Residenza Universitaria Internazionale Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre Sapienza